La nostra storia: le immagini
I primi anni
-
- Passo dei Mandrioli – Estate 1953 – Festa popolare per la presa di possesso del podere Racetto da parte della Fondazione Ghezzo creata dalle Acli per la costruzione di una colonia montana per i figli dei lavoratori cristiani. Parla il dr. Stupazzoni delle Acli di Bologna – Presente la donatrice (la signora coi fiori contessa Vitali-Ghezzo
-
- Passo dei Mandrioli – Estate 1953 – Festa popolare per la presa di possesso del podere Racetto da parte della Fondazione Ghezzo creata dalle Acli per la costruzione di una colonia montana per i figli dei lavoratori cristiani
I congressi
-
- Forlì – 27 ottobre 1957 – VII° Congresso prov.le – Presiede Giovanni Bersani; al tavolo: don Remo Gordini, il Vescovo di Forlì Paolo Babini, Giovanni Bersani, Angelo Lotti mentre parla Renato Ruffilli, presidente prov.le Acli
-
- Forlì 21-22 novembre 1959 – VIII° Congresso provinciale – Teatro S. Maria del Fiore – presiede Nannini di Firenze; al tavolo don Remo Gordini, Nannini, Ruffilli, Fiumana
-
- Forlì 25-26 novembre 1961 – IX° Congresso provinciale – presiede Candini di Bologna (delegato naz. G.A.) al tavolo della presidenza Fantini di Cesena, Candini, Ruffilli, Fiumana
-
- Forlì 31 maggio-1 giugno 1966 – XII° congresso prov.le, presiede On. Bersani; al tavolo: Cirogliori, Bersani, Lamberto Valli mentre parla Roberto Ragazzini
I Primo Maggio
-
- Forlì 1° maggio 1957 – PRIMO MAGGIO CRISTIANO – Oratore ufficiale On. Raimondo Manzini (Direttore Avvenire Nazionale)
-
- Forlì 1° maggio 1960 – PRIMO MAGGIO CRISTIANO Causa la pioggia, la manifestazione, che doveva tenersi in Pza del Carmine, si svolse nella Chiesa del Carmine – messa del Vescovo Babini, discorso on. Giovanni Bersani; nella foto Bersani e Ruffilli
-
- Forlì 1° maggio 1963 – Discorso celebrativo on. Benigno Zaccagnini; nella foto: da sx on. Gino Mattarelli, Valeri, Ruffilli e Piero Giannini
I convegni di studio
-
- Roma 14 maggio 1961 – In occasione del 70° anniversario della Rerum Novarum 100 aclisti forlivesi partecipano al raduno mondiale dei lavoratori cristiani
-
- Forlì – Aprile 1961 – Convegno I problemi dei lavoratori negli enti locali (teatrino della Trinità) al tavolo Giuseppe Rizzo (Vice presidente centrale Acli), Valeri, Ruffilli
-
- Forlì – 16 luglio 1961 – On. Cibotto di Rovigo (consigliere nazionale Acli) illustra la enciclica Mater et Magistra
-
- Forlì – 28 gennaio 1962 – Salone di San Mercuriale – Arcivescovo di Ravenna, mons. Baldassarri, fra Mons. Lombardi e Giuseppe Valeri, parla sulla Mater et Magistra
-
- Rimini – aprile 1963 – Assemblea Quadri Dirigenti – Ridotto Teatro Comunale; presenti: Livio Labor, Giovanni Bersani e Benito Lamberti (presidente Acli Rimini) parla Giuseppe Valeri
-
- Sarsina – giugno 1964 – Corso di formazione per giovani aclisti; da sinistra: prof Cappelli (sindaco), Valeri, Ragazzini, Fiumana
I convegni di studio
-
- Roma 14 maggio 1961 – In occasione del 70° anniversario della Rerum Novarum 100 aclisti forlivesi partecipano al raduno mondiale dei lavoratori cristiani
-
- Forlì – Aprile 1961 – Convegno I problemi dei lavoratori negli enti locali (teatrino della Trinità) al tavolo Giuseppe Rizzo (Vice presidente centrale Acli), Valeri, Ruffilli
-
- Forlì – 16 luglio 1961 – On. Cibotto di Rovigo (consigliere nazionale Acli) illustra la enciclica Mater et Magistra
-
- Forlì – 28 gennaio 1962 – Salone di San Mercuriale – Arcivescovo di Ravenna, mons. Baldassarri, fra Mons. Lombardi e Giuseppe Valeri, parla sulla Mater et Magistra
-
- Rimini – aprile 1963 – Assemblea Quadri Dirigenti – Ridotto Teatro Comunale; presenti: Livio Labor, Giovanni Bersani e Benito Lamberti (presidente Acli Rimini) parla Giuseppe Valeri
-
- Sarsina – giugno 1964 – Corso di formazione per giovani aclisti; da sinistra: prof Cappelli (sindaco), Valeri, Ragazzini, Fiumana